Apparato Osteo Mio Articolare, Apparato metabolico energetico, Sistema Nervoso Centrale
Integratore alimentare di Creatina, L-Arginina, Taurina, Carnitina con Vitamina C, Magnesio, Potassio, Zinco e Caffeina. Il Magnesio contribuisce al normale metabolismo energetico, alla riduzione della stanchezza ed affaticamento e all'equilibrio elettrolitico.
Magnesio e Potassio contribuiscono alla normale funzione muscolare ed al normale funzionamento del sistema nervoso.
Vitamina C e Zinco contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
ARGININA
CARNITINA
CREATINA
GUARANA'
MAGNESIO
POTASSIO
ARGININA
L'Arginina è un aminoacido essenziale per i bambini in fase di crescita, ma non per gli adulti (dato che può essere sintetizzata dall'organismo, soprattutto a livello renale ed epatico). soprattutto attraverso carne, frutta secca e alimenti vegetali ricchi di proteine (legumi), l'Arginina potrebbe divenire essenziale anche negli adulti sottoposti a diete particolarmente restrittive, a stress psicofisici importanti o a traumi fisici.In virtù del suo ruolo biologico e dell'ottima tollerabilità, la L-Arginina è, oramai da diversi anni, divenuta un integratore particolarmente utilizzato sia in ambito clinico che sportivo.L'uso di Arginina in ambito sportivo è attualmente giustificato dal ruolo antiossidante ed immunomodulante, prezioso soprattutto durante sessioni allenanti particolarmente intense, piuttosto che durante competizioni prolungate.
Non meno importanti sarebbero anche il potenziale ruolo ergogenico, legato all'attività gluconeogenica dell'Arginina, e il ruolo detossificante nei confronti delle scorie azotate, solitamente più elevate negli sportivi.
CARNITINA
La L-Carnitina è un derivato aminoacidico sintetizzato nell'organismo umano, prevalentemente a livello epatico e renale. Detta più semplicemente carnitina, viene prodotta a partire da due aminoacidi - la Lisina e la Metionina - in presenza di Niacina, Vitamina B6, Vitamina C e Ferro. L'attività più nota della carnitina è il suo ruolo come trasportatore di acidi grassi a lunga catena nella matrice mitocondriale, sede nella quale gli acidi grassi vengono convertiti in energia tramite il processo di Beta-Ossidazione. La L-Carnitina è utilizzata come integratore nutrizionale sia in ambito clinico che sportivo.
CREATINA
La creatina (dal greco kreas = carne) è un derivato amminoacidico naturalmente presente nel nostro organismo. Dal punto di vista metabolico, la creatina interviene per soddisfare le richieste energetiche del meccanismo anaerobico alattacido.
Il meccanismo anaerobico alattacido è quel meccanismo energetico che si attiva non appena inizia uno sforzo muscolare intenso. Questo processo prevede una sola reazione chimica e consente di avere una disponibilità di energia immediata. La creatina è ampiamente impiegata in ambito sportivo come aiuto ergogenico, nonostante recenti evidenze abbiano anche caratterizzato un interessantissima attività antiossidante, cardioprotettiva e neuroprotettiva.
La creatina è stata impiegata con successo anche in ambito clinico, in corso di patologie come distrofia muscolare, sclerosi laterale amiotrofica, sarcopenia, cachessia e nell'insufficienza cardiaca.
GUARANA'
Il guaranà è una droga ricavata dai semi di Paullinia Capuana, un arbusto rampicante spontaneo o coltivato nel bacino settentrionale del Rio delle Amazzoni.
Ogni frutto contiene da uno a tre semi che, opportunamente essiccati, macinati, impastati e mescolati con farina di cassava, danno origine a una pasta bruna dal sapore amaro astringente e particolarmente ricca di caffeina (dal 2,5 fino all'8%). La presenza di caffeina dona alla droga spiccate proprietà stimolanti e tonificanti. Gli effetti più comuni associati all'uso di guaranà coinvolgono:
il sistema nervoso (leggera eccitazione, maggiore capacità di attenzione e concentrazione mentale, ridotta percezione della fatica)
il sistema cardiovascolare (il guaranà provoca un aumento della frequenza cardiaca)
il sistema digestivo (aumenta la secrezione gastrica, è un antidiarroico ed esercita un leggero effetto diuretico)
il metabolismo corporeo (facilità l'ossidazione dei substrati energetici ed il suo utilizzo viene consigliato nelle cure dimagranti)
MAGNESIO
Costituisce l' elemento più abbondante nel corpo umano ed è essenziale per tutti i tessuti e le cellule; struttura all'incirca 300 enzimi. Gli ioni di magnesio interagiscono principalmente con i composti polifosfati, ad esempio l'ATP (poiché in questi processi la forma attiva dell'ATP è complessata con lo ione magnesio Mg++), il DNA e l'RNA; costituiscono lo scheletro, intervengono nella regolazione dell'eccitabilità delle membrane nervose e muscolari, e nella trasmissione sinaptica. Circa il 60-65% del magnesio totale dell'organismo si trova mineralizzato nello scheletro. Una quota minoritaria invece, comunque importantissima sul piano biologico, è localizzata nei liquidi intracellulari e nel plasma. Il 32-35% del magnesio è complessato a proteine ed acidi nucleici, mentre solo l'1-2% nel plasma e in altre forme minori di deposito.La carenza, non frequente nelle persone sane, sedentarie e che seguono una dieta equilibrata, è invece possibile nei soggetti con sudorazione accentuata, negli atleti di endurance – in maniera indipendente da quest'ultimo fattore – in presenza di dissenteria grave e patologie funzionali dei reni e/o endocrine. Il deficit di magnesio, in ambito fisiologico, si identifica con crampi muscolari, debolezza, affaticamento e astenia.
POTASSIO
l potassio si trova principalmente nei liquidi intracellulari, dove esercita le stesse funzioni svolte dal sodio all'esterno della cellula: regola cioè l'eccitabilità neuromuscolare, la ritmicità del cuore, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e la ritenzione idrica. L'esercizio fisico prevalentemente anaerobico si accompagna ad una fuoriuscita di potassio dal tessuto muscolare; questo fenomeno, insieme all'emoconcentrazione ed al possibile rilascio di potassio da parte degli eritrociti, determina un aumento della concentrazione e del contenuto plasmatico totale di potassio, anche se di breve durata, la cui entità è correlabile con l'intensità del lavoro muscolare.
Ipopotassemia, si può osservare a seguito di esercizi prolungati e/o ripetuti soprattutto in seguito alle perdite sudorali ma anche per mancanza di meccanismi efficaci di risparmio; se non adeguatamente trattata può ùo meno gravi fino all'insufficienza renale.
Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute, codice: